Quando: 
da 10 Agosto 2022 a 15 Gennaio 2023
Dove: 
Umberto I
Descrizione: 

Alla C.A. dei partecipanti

 

Oggetto: “UN PROGETTO PER UNIRE: DUE PIAZZE UNA COMUNITA’” – AVVISO DI PROROGA

E RETTIFICA DEL BANDO PUBBLICATO DAL COMUNE DI FARA OLIVANA CON SOLA

 

Si avvisano gli interessati che in data odierna è stato pubblicato il concorso in oggetto sulla

piattaforma TuttoGare, raggiungibile al seguente link:

https://faraolivaconsola.tuttogare.it/concorsi/dettaglio.php?codice=1&codice_round=1

 

Si condivide inoltre la seguente documentazione aggiornata:

1) UN PROGETTO PER UNIRE_DPP_RETTIFICA II

2) UN PROGETTO PER UNIRE_BANDO_RETTIFICA II

3) UN PROGETTO PER UNIRE_AVVISO DI RETTIFICA

 

Si consiglia di prendere visione delle nuove scadenze e condizioni del bando in quanto sono

stati modificati i seguenti articoli: art. 3, art. 5 commi 1-3-6.

 

Fara Olivana con Sola, lì 09 novembre 2022

1. ENTE BANDITORE E OGGETTO DEL CONCORSO
1.1 Ente banditore del concorso
Nome: Comune di Fara Olivana con Sola (BG)
Indirizzo: Via Umberto I, 9, 24058 Fara Olivana Con Sola (BG)
1.2 Sede di coordinamento
Nome: DBmLab Architects
Indirizzo: via Residenza Alberata, 561, 20054 Segrate (MI)
1.3 Oggetto del concorso
Il presente concorso di progettazione ha lo scopo di ridefinire, ridisegnare, raccogliere e mettere
a confronto idee architettoniche che possano dare una risposta a spazi e luoghi della Comunità
per creare e rafforzare una visione unitaria dei due centri abitati di un unico Paese.
Le finalità richieste sono riconducibili ai seguenti aspetti:
1.  Progettazione di nuovi spazi multifunzionali per le Comunità.
Si dovrà progettare sull’area degli attuali edifici posti nell’abitato di Sola ora
adibiti a biblioteca ed ambulatorio, sedi anche della protezione civile e delle
associazioni Avis-AIDO.
Sono inclusi gli ambiti di pertinenza del parco annesso.
È lasciata la massima libertà nelle scelte dei concorrenti. Sono possibili
ampliamenti, riconversioni, modifiche interne e demolizioni e ricostruzioni
con sagome anche diverse. Unico limite le disposizioni normative in vigore al
momento della progettazione.
2.  Aree esterne della scuola elementare sita in Fara Olivana.
La volontà è quella di avere uno spazio aperto alla cittadinanza ripensando
anche all’edificio scolastico aprendolo a funzioni non solo scolastiche.
3.  Viabilità e messa a sistema dei vari ambiti.
Le due comunità di Fara Olivana e di Sola sono distanti due km ed entrambe
mostrano delle criticità importanti. A Fara Olivana andrebbe ulteriormente
rafforzata l’idea di piazza, inoltre, sarebbe opportuno riqualificare alcune
porzioni di territorio: Il cortile della scuola, come già detto, ma anche le aree
contestuali agli elementi storici, “Castello“, lo stallo domenicale “le Aie”,
l’immobile M.I.A. e le connessioni con la pista ciclo pedonale esistente.
A Sola la criticità più forte è rappresentata dalla ex-statale 11 che di fatto divide
in due il Paese, a nord sotto il comune di Fara Olivana e a sud sotto il comune
di Isso. Anche se di fatto la porzione incide su un altro territorio, sarebbe

opportuno ripensare ad un disegno complessivo di viabilità in modo da poter
costruire un dialogo di fattibilità con il comune limitrofo. Altra criticità forte sta
nella mancanza di una vera e propria piazza del paese, questo limite è dato
dall’attuale viabilità che da via S.Lorenzo, puntando verso la chiesa, svolta a

sinistra verso Fara Olivana.
4.  Anche se non obbligatorio è comunque consigliato l’uso di sistemi innovativi.
Maggiore attenzione verrà quindi data ai progetti che utilizzeranno materiali
che aiutano il trasferimento tecnologico quali elementi pronti (IOT Ready).
Privilegiati saranno anche i materiali ed i sistemi che garantiranno un recupero
ed un utilizzo attento delle risorse.

I concorrenti dovranno elaborare delle soluzioni progettuali che rendano riconoscibili i centri
storici dei paesi di Fara Olivana e Sola in un ottica di identificazione comunitaria ma con
particolarità differenziate. Quello che si cerca è innovazione ma con uno stretto legame con la
tradizione dei luoghi.